Categorie FAQ
FAQ
- Quanto tempo ho per inserire le presenze delle risorse o degli allievi?
- Cosa succede quando invio la dichiarazione di inizio attività?
- Perchè, quando voglio inserire un'azione con i relativi moduli didattici, non posso inserire una data di inizio azione precedente a quella prevista da Atto di Concessione?
- Quando inserisco il calendario delle attività, come faccio ad indicare che durante la giornata è prevista una pausa?
- Quando inserisco un pagamento effettuato con bonifico, relativo ad un documento di spesa, cosa si intende per "numero identificativo"?
- Durante l'inserimento delle risorse umane da partner, posso scegliere solo le risorse dell' istituto capofila e non dei partner, è corretto?
- A cosa corrisponde la data di inizio Primo Sal che trovo già inserita in Monitoraggio fisico? Posso cambiarla?
- Ho inviato alla Regione la richiesta cartacea per l' erogazione della prima anticipazione. Come procedo sulla piattaforma Si.Mon.A?
- Quando si richiede il primo acconto il sistema richiede l'upload della fidejussione stipulata a garanzia dell'importo dell'acconto. Le scuole cosa devono inserire?
- Quanto tempo ho per inserire le presenze delle risorse o degli allievi? Le presenze possono essere inserite entro 48 ore dal loro verificarsi, ossia 2 giorni solari. Torna su
- Cosa succede quando invio la dichiarazione di inizio attività? Il periodo ex ante, sia fisico che finanziario, viene congelato e non sono più possibili né nuovi inserimenti né modifiche di quanto già imputato nel periodo. Torna su
- Perchè, quando voglio inserire un'azione con i relativi moduli didattici, non posso inserire una data di inizio azione precedente a quella prevista da Atto di Concessione? L'azione con i relativi moduli didattici deve essere inserita in Fisico Ex Ante, prima di inviare la Dichiarazione di inizio attività; pertanto in questa fase devono essere necessariamente inserite le date previste da Atto di Concessione come inizio e fine possibili. La data effettiva di inizio dell'attività e di ciascuna azione verrà indicata nella Dichiarazione di inizio, in cui è possibile inserire qualsiasi data, purchè coincidente o antecedente alla data prevista in Atto di Concessione. Qualora la Dichiarazione non venga inviata entro l'intervallo previsto per il periodo ex ante, quest'ultimo verrà congelato automaticamente dal sistema. Torna su
- Quando inserisco il calendario delle attività, come faccio ad indicare che durante la giornata è prevista una pausa? Nel caso in cui in una giornata sia previsto un intervallo, è necessario inserire due sessioni per la giornata in oggetto: una prima dell'intervallo e l'altra dopo. Torna su
- Quando inserisco un pagamento effettuato con bonifico, relativo ad un documento di spesa, cosa si intende per "numero identificativo"? Nel caso di un pagamento tramite bonifico bancario il numero identificativo è il numero di CRO. Torna su
- Durante l'inserimento delle risorse umane da partner, posso scegliere solo le risorse dell' istituto capofila e non dei partner, è corretto? E' possibile utilizzare il tasto/funzione AGGIUNGI RISORSA DA PARTNER solo se il partner ha caricato, preventivamente, le proprie risorse umane in occasione dell'inserimento di un altro progetto sulla piattaforma SI.MonA. In caso contrario è necessario l' inserimento di tutte le risorse utilizzando il tasto/funzione AGGIUNGI NUOVO. Torna su
- A cosa corrisponde la data di inizio Primo Sal che trovo già inserita in Monitoraggio fisico? Posso cambiarla? La data di inizio del primo Sal corrisponde alla data di firma dell' Atto di concessione; è da questa data che, potenzialmente, hanno inizio le azioni preparatorie alle attività corsuali. Non è pertanto consentita la modifica della data di inizio del primo Sal. Torna su
- Ho inviato alla Regione la richiesta cartacea per l' erogazione della prima anticipazione. Come procedo sulla piattaforma Si.Mon.A? La richiesta di prima anticipazione va effettuata anche all' interno del sistema Si.Mon.A.: è necessario utilizzare il tasto/funzione EROGAZIONE FINANZIAMENTI che si trova nella lista delle funzioni a sinistra, sia nella sezione Monitoraggio finanziario ex-ante che in Monitoraggio finanziario in-itinere. Torna su
- Quando si richiede il primo acconto il sistema richiede l'upload della fidejussione stipulata a garanzia dell'importo dell'acconto. Le scuole cosa devono inserire? Le scuole sono Enti Pubblici e non sono quindi tenuti a garantire gli importi ricevuti da altri enti pubblici (Regione Campania) con polizza fidejussoria. Dovranno perciò caricare una semplice autocertificazione a firma del Dirigente Scolastico che la scuola è un ente pubblico e non è tenuta a stipulare polizza fidejussoria. Torna su
LOGIN
Per accedere all'area privata e fruire dei servizi offerti inserire le credenziali in proprio possesso